Sofrologia e dipendenze: Words of Sophrologists

Le deviazioni per etimologia spesso ci consentono di definire la profondità di una parola. In questo caso, questo processo trova il suo interesse se guardiamo alla parola « dipendenza ». Questa parola, contrariamente a quanto ascoltiamo, non è un anglicismo: viene dal latino ad-dicere « Tell ».
Si scopre che durante la civiltà romana, schiavi o orfani non avevano un nome. Le autorità hanno assegnato loro un nome e lo stesso nome è stato « detto » al capofamiglia, il pater familias… Chi aveva tutto il potere della vita e della morte sui suoi figli, sua moglie e i suoi schiavi.
Da questa analisi, il termine dipendenza si riferisce quindi sostanzialmente a diversi aspetti:

  • un’identità e / o un deficit emotivo (senza nome, senza riferimento, ecc.),
  • un debito sottostante dell’orfano o dello schiavo
  • sottomissione a un personaggio che è sia salvifico che onnipotente, il pater familias
  • la privazione dell’indipendenza e della libertà da parte di questa stessa figura onnipotente.

Correlati a comportamenti di dipendenza, e grazie a questa illuminazione etimologica, compaiono in filigrana alcuni elementi che suggeriscono il peso delle situazioni, per di più inestricabili … dove si mescolano mescolanza e godimento fugace, potere della vita o della morte, nei casi più drammatici.
Ma lo scopo di questo articolo (non più della soprologia stessa!) Non è analizzare le cause della dipendenza. Sarebbe molto pretenzioso farlo su poche righe! Al contrario, si tratta di mostrare in che cosa la soprologia costituisce uno strumento interessante e di portare elementi concreti … perché esistono risposte.

La diversità dei disturbi richiede risposte varie e cure multidisciplinari, specialmente nelle forme più gravi di dipendenza.

Le dipendenze riguardano anche i comportamenti (giochi compulsivi, internet, bulimia, anoressia, sesso …), nonché i prodotti (sigarette, alcol, narcotici …). Il termine è spesso usato per indicare la dipendenza da droghe o addirittura la tossicodipendenza, le forme più gravi.

Tuttavia, non si tratta di sottovalutare una dipendenza rispetto ad un’altra, perché ogni segno (a livelli certamente diversi) di disturbi comportamentali, fisiologici e psicologici più o meno significativi. È precisamente la diversità dei disturbi, che richiede risposte plurali, il più delle volte fornite nel contesto del lavoro collegiale, da diversi professionisti: addicologi, psichiatri, sophrologi, infermieri, insegnanti di attività fisiche e sportive, artisti …

Diversi criteri sono disponibili anche per gli operatori sanitari per qualificare le dipendenze. La maggior parte di essi conserva le componenti biologiche (storia familiare, dati fisiologici, ecc.), Sociologiche (ambiente familiare, contesto, situazione sociale, ecc.) E psicologiche (personalità del soggetto). Questi componenti si concentrano precisamente su un certo numero di punti, come l’impossibilità di resistere all’impulso di recitare, la perdita di controllo, il sollievo o il piacere durante la fase di dipendenza, l’esistenza di sindrome da cessazione dopo cessazione, durata degli episodi, ripetuti tentativi di fermare la dipendenza, tempo dedicato alla « gestione » della dipendenza, progressiva perdita di relazioni, dipendenza continua nonostante la perversità degli effetti …
Tutti i fenomeni osservati si riferiscono inesorabilmente alla nozione di « valori ».

Una storia di valori?

In quasi tutti i casi, il tossicodipendente, a fortiori il tossicodipendente, interromperà il suo comportamento di dipendenza a beneficio, solo, di un valore o interesse superiore … e molto raramente, se mai, per paura (malattia, morte, condizioni materiali, ecc.) o per un valore inferiore o anche per un valore inesistente.
In questo senso, le sessioni di soffrologia possono consentire il graduale ripristino di « interessi » o « valori », mediante:

  • la « semplice » presenza al corpo, attraverso la respirazione
  • consapevolezza dei 5 sensi, proiezione in valori positivi (tecniche di futurizzazione)
  • l’incontro tra corpo e mente (Perché respiro? / Per cosa respiro?)
  • la riscoperta di valori esistenziali: benevolenza nei suoi confronti, salute e armonia, altruismo, gratitudine …

Nel suo libro « Fondamenti e metodologia della Sofrologia », il Dr. Patrick-André Chéné evoca l’allegoria di Platone (La Repubblica, episodio della Grotta): l’uomo è incatenato lì, prigioniero nella sua caverna; ma, guidato, dovrà osare di rimuovere le sue catene e poi dirigersi verso l’uscita, anche se questo significa essere abbagliato dal sole. Questa allegoria rappresentativa, va ricordato, dei primi 4 gradi di soffrologia, illustra perfettamente l’approccio per iniziare con un tossicodipendente, ad esempio nell’ambito del lavoro collegiale con gli operatori sanitari.

Come uscire dalla caverna?

Uno dei principi fondamentali della soffrologia è il principio dell’azione positiva. Si basa sul fatto che « qualsiasi azione positiva diretta verso il nostro corpo o verso la nostra mente ha ripercussioni positive su tutto il nostro essere ».

Questo principio è di grande interesse qui e costituisce il primo passo da compiere, per riscoprire le funzioni corporee e recuperarle. In questo caso, l’accesso al corpo attraverso il respiro è fondamentale. Come sottolinea il dott. Thierry Janssen in un articolo Alla ricerca dello spirito pubblicato da INREES:  » la parola « spirito » deriva dal latino spiritus: respiro. È questo respiro che attraversa l’essere e lo rende vivo. Possiamo quindi dire che la mente è l’insieme di legami che esistono tra tutte le dimensioni del vivente. La vita si manifesta solo perché questi legami sono stabiliti a tutti i livelli: subatomico, molecolare, cellulare, organico, psicologico, sociologico « . Tuttavia, nelle forme di dipendenza più gravi, tutti o parte di questi livelli sono danneggiati …

Pertanto, per (ri) scoprire il suo respiro e, quindi, il suo corpo, saranno offerti esercizi di base come la respirazione addominale, la sofronizzazione di base o l’apprendimento della respirazione toracica. Ovviamente, le prime sessioni condotte con tossicodipendenti, monitorate dal punto di vista medico, saranno sia regolari che concentrate attorno a questi esercizi di base. Le sessioni successive aiuteranno ad aumentare la consapevolezza del diagramma del corpo e dell’immagine corporea, quindi di sé.
Il supporto, la presenza, la regolarità e l’impegno del sophrologo (e della squadra!) Costituiscono i pilastri del lavoro, che possono essere articolati, specialmente nelle forme più serie, attorno a tre fasi principali:

  • la ricostruzione, per quanto imperfetta, dell’ego: immagine di sé / immagine positiva. Lo stato sophronic consentirà l’accesso ad esso in completo rilassamento e passo dopo passo, da una progressiva ricezione dei fenomeni positivi che possono essere offerti al paziente.
  • riconnessione con le realtà: il suo corpo, il suo respiro, obiettivi realistici (anche minori!), possibilità, soluzioni, proiezioni nel futuro …
  • ripristinare le relazioni con l’Altro: ascoltare, comprendere, parlare, importanza dell’Altro (da qui l’importanza delle sessioni di gruppo!).

Gli ultimi studi condotti con alcolisti seguiti dal Centro di alcolologia di Annecy, evidenziano l’interesse a alternare sessioni di gruppo e brevi sessioni individuali di soprologia; quest’ultimo si basa più sugli scambi attorno ai fenomeni incontrati durante gli esercizi. Le sessioni sono distribuite su un minimo di 6 mesi, con una frequenza di almeno 2 x 1 ora / settimana e in gruppi da 8 a 10 persone al massimo. Infine, il valore dell’assistenza multidisciplinare è regolarmente confermato.

Il valore aggiunto della soffrologia nel trattamento delle dipendenze è innegabile. D’altra parte, non si può essere indifferenti, e a maggior ragione il soprologo, di fronte all’inflazione, in particolare tra i giovani, di comportamenti di dipendenza: questi sono forse « abbastanza semplicemente » rappresentativi di un’intera società, in perdita di cuscinetti e afflitto da follia comparativa, competitiva e consumistica. La domanda è posta.

Ma, di nuovo, la sofrologia ha certamente un’utilità … ma questa volta, nella sua dimensione preventiva e dal punto di vista di una « filosofia o pedagogia della vita », come desiderato dal suo fondatore, il professor Alfonso Caycedo, neuropsichiatra.

Autore: Jean-Michel SCHLUPP, Sofrologo.

Vuoi saperne di più?